top of page
Federation of Coaches and Psychologists in Europe.png

Federazione Italiana Coach Psicologi

icf_edited.png
aipc_edited.png
Tenere un discorso
Manager

Siamo professionisti iscritti all'albo nazionale psicologi con specializzazioni

in coaching accreditati presso organizzazioni nazionali ed internazionali 

icf_edited.png
aipc_edited.png
ictf_edited.png
emi_edited.png

Federazione  Italiana Coach Psicologi

Siamo professionisti iscritti all'albo nazionale psicologi con specializzazioni in coaching accreditati presso organizzazioni nazionali ed internazionali 

ictf_edited.png
icf_edited.png
aipc_edited.png
emi_edited.png
ictf_edited.png

SERVICES

Certifichiamo competenze professionali.

01

Sicurezza
e legalità

Un coach lavora inevitabilmente su aspetti personali, motivazionali e relazionali, ciò comporta il trattamento di dati sensibili, spesso di natura psicologica. Solo gli psicologi, iscritti all’Albo e vincolati al Codice Deontologico, possono trattare legittimamente dati psichici, comportamentali e di valutazione.

02

Professionalità
e competenza 

E' impossibile lavorare efficacemente come coach senza toccare dinamiche psicologiche. Per esempio la gestione dello lo sviluppo dell’autostima implica conoscenza dei processi di identità e autovalutazione, la leadership e la comunicazione coinvolgono empatia, assertività, autoregolazione emotiva.

03

Approccio scientifico

Lo psicologo possiede una formazione universitaria e supervisionata su mente, comportamento ed emozioni. Questo gli permette di distinguere tra sviluppo delle performance (coaching) e ambiti clinici o relazionali più profondi, utilizzando metodologie e protocolli scientifici.

04

Supervisione e aggiornamento

Gli psicologi sono tenuti per legge alla formazione permanente, con aggiornamento scientifico e supervisione. I percorsi in questo senso devono essere certificati. Questo garantisce interventi sempre aggiornati, verificabili e basati su standard elevati.

05

Massima tutela professionale

Quando il coach affronta temi come ansia, autostima, blocchi emotivi o traumi, entra nel campo della psicologia. Spesso non è semplice lavorare con le persone a comparti stagno, se non si è psicologi, si rischia di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.).

ABOUT

Chi siamo

FICP – Federazione Italiana
Coach Psicologi


Competenza scientifica, etica professionale e tutela per aziende e persone.

La missione FICP
La Federazione Italiana Coach Psicologi (FICP) nasce con l’obiettivo di garantire che ogni percorso di coaching sia scientificamente fondato, eticamente corretto e legalmente tutelato.

In un contesto in cui il termine coach non è protetto da un Ordine professionale, la FICP riunisce solo psicologi abilitati e formati nel coaching, offrendo alle persone e alle aziende la certezza di affidarsi a professionisti certificati, competenti e responsabili.

La nostra visione
Crediamo in un coaching che unisca metodo e umanità, performance e benessere, risultati e consapevolezza.
Il coach psicologo accompagna individui e organizzazioni in percorsi di crescita profonda e sostenibile, fondati su ascolto, consapevolezza e strumenti scientifici validati.
Per noi, il coaching è un processo di evoluzione personale e relazionale, non un insieme di tecniche: un cammino che rispetta la persona, i suoi valori e il suo equilibrio psicologico.

Perché nasce la FICP
Tutela legale e deontologica
Tutti i coach FICP sono psicologi iscritti all’Albo, vincolati al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e al GDPR per il trattamento dei dati sensibili.
Ogni percorso è protetto dal segreto professionale e dalla supervisione dell’Ordine.
 
Competenza scientifica certificata
I membri FICP sono formati in coaching evidence-based, psicologia del lavoro e della performance, con un approccio fondato su ricerca e metodo.
Protezione per persone e imprese
Le aziende e i clienti che scelgono un coach FICP hanno la certezza di un intervento professionale, sicuro e conforme alla legge 56/1989.
Etica e supervisione continua
Ogni coach FICP è tenuto alla formazione permanente e alla supervisione professionale, garanzie di qualità e aggiornamento costante.


FICP: una garanzia per tutti
La Federazione Italiana Coach Psicologi rappresenta in Italia il punto di riferimento per un coaching professionale, scientifico e sicuro.
Perché dietro ogni percorso di crescita c’è sempre una storia, e ogni storia merita la massima tutela.


 

APPROACH

Our goal is to protect what you care about most

Abbiamo cura di ogni persona che lavora con altre persone, il coaching è uno strumento pontente, definiamo nuovi confini alla professione con etica, professionalità e sicurezza.

FIDELIZZAZIONI

1.png

Realtà organizzative, aziende e privati che si sono affidati ai nostri servizi di coaching 

PORTFOLIO

2.png

Psicologi iscritti all'ordine che hanno conseguito certificazioni presso gli enti riconosciuti

COACH PSICOLOGI - FICP

3.png

Numero di richieste mensili per le iscrizioni e per la ricerca di un professionista accreditato

RICHIESTE MENSILI

Scrivi per il tuo accreditamento o se stai cercanddo un Coach FICP

bottom of page